![]() |
Capitolo
7: I tempi composti |
7.4 L'uso del perfecto, indefinido e dell' imperfecto |
|
|
|
|
Qualche esempio.
Pretérito perfecto e pretérito indefinido |
|
|
|||||||||||||
|
|
|
Pretérito imperfecto et pretérito indefinido |
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||
|
Esistono anche verbi il cui valore semantico cambia completamente a seconda del tempo che utilizzato. Questo fenomeno è in realtà proprio anche dell'italiano.
|
|
|
![]() |
Capitolo
7: I tempi composti |
7.4 L'uso del perfecto, indefinido e dell' imperfecto |
contatto informazione legale consenso al trattamento dei dati personali |