9.6 Concordanza dei tempi se il verbo della protasi richiede il congiuntivo |
Entrò, chiese una birra, pagò e uscì.
Vediamo ora la concordnza dei tempi rispetto ad un verbo presente:
antecedente: Non crede / teme / aspetta che lui sia venuto. (congiuntivo passato)
contemporaneo: Non crede / teme / aspetta che lui
venga. (congiuntivo presente)
posteriore : Non crede / teme / aspetta che lui verrà. (indicativo futuro)
Se il verbo della principale invece è al passato:
antecedente: Lui credeva / temeva / aspettava che lui fosse venuto. (cong. trapassato)
contemporaneo: Lui credeva / temeva / aspettava che lui venisse. (cong. imperfetto)
posteriore:
Lui credeva / temeva / aspettava che lui sarebbe venuto. (condizionale passato)
Tutto questo per un italofono dovrebbe risultare piuttosto intuitivo.
La frase principale si trova al presente, pasado perfecto, futuro, imperfecto |
La principale si trova al presente | e fa riferimento ad un avvenimento | |||||||||||
per esempio temer (temere) | contemporaneo o successivo | antecedente | ||||||||||
|
|
|
La frase principale si trova all'imperfetto, indefinido, piucheperfetto |
La principale è al passato | e fa riferimento a un avvenimento | |||||
per esempio temer (temere) | contemporaneo o successivo | antecedente | ||||
pretérito imperfecto (Temía, Io temevo) |
|
|
||||
pretérito indefinido (Temí, Tu temevi) | ||||||
pretérito pluscuamperfercto (Había temido, Io avevo temuto) | ||||||
pretérito anterior (Hube temido, Io aveva temuto) | ||||||
condicional (Temería, Io temerei) |
Esempi |
Aspetto che venga. | = Espero que llegue. (presente, contemporaneità) | ![]() |
Aspetto che sia venuto. | = Espero que haya llegado. (presente, anteriorità) | ![]() |
Aspettavo che venisse. | = Esperaba que viniera. (passato, contemporaneità) | ![]() |
Aspettavo che fosse venuto. | = Esperaba que hubiera venido. (passato, anteriorità) | ![]() |
Vuole che paghiamo. | = Quiere que paguemos. (presente, contemporaneità) | ![]() |
Vuole che abbiamo pagato. | = Quiere que hayamos pagado. (presente, anteriorità) | ![]() |
Voleva che pagassimo. | = Quiso que pagáramos. (passato, contemporaneità) | ![]() |
Voleva che avessimo pagato. | = Quiso que hubiéramos pagado. (passato, anteriorità) | ![]() |
Altri esempi |
Voleva che avessimo già pagato prima del nostro arrivo. | =
Quiso que hubiéramos
pagado antes de nuestra llegada. |
![]() |
Voleva che pagassimo quando fossimo arrivati. | =
Quiso que pagáramos
cuando llegáramos. |
![]() |
Temiamo che gli sia successo qualcosa | =
Temíamos que
les hubiera pasado algo. |
![]() |