1.3 Pronuncia: ll, rr, gu, gü |
La combinazione ll corrisponde ad un suono rappresentato in italiano come gli (es. figlia, giglio) |
caballo = il cavallo | ![]() |
cepillo = la setola | ![]() |
gu, go, ga |
Accennavamo poco prima a come gi e ge spagnole si pronuncino in maniera simile alla ch del tedesco, suono assente invece in italiano. Ma attenzione: nel caso in cui la g sia seguita da u/o/a, la pronuncia di g è identica a quella della g gutturale italiana, come ad esempio quella di guardare, gomito o gatto. |
guerra = la guerra | ![]() |
gordo = grasso | ![]() |
gü |
Nella combinazione gü invece, di per sè un caso raro, la u deve essere pronunciata semplicemente come una u italiana. L'indicazione della normale pronuncia della vocale è quindi data dai due puntini al di sopra di essa. |
cigüeña = cigno | ![]() |
y seguito da vocale |
La y con significato di congiunzione e italiana e pronuncia i è, come è facile intuire, piuttosto ricorrente. La presenza di una vocale dopo di essa ne cambia il valore grammaticale (in questo caso essa diventa infatti una semivocale), ma non il suono corrispondente, che rimane infatti i. |
yeso = gesso | ![]() |
yo = io | ![]() |
Vocabolario |
trabajar |
![]() |
![]() |
|
todo | ![]() |
![]() |
|
querer | ![]() |
![]() |
|
Jaime | ![]() |
![]() |
|
gitano | ![]() |
![]() |
|
gente | ![]() |
![]() |
|
Zaragoza | ![]() |
![]() |
|
cebolla | ![]() |
![]() |
|
cigarillo | ![]() |
![]() |
|
chocolate | ![]() |
![]() |
|
chorizo | ![]() |
![]() |
|
pero | ![]() |
![]() |
|
perro | ![]() |
![]() |
|
volar |
![]() |
![]() |
|
vino | ![]() |
![]() |
|
beber | ![]() |
![]() |
|
zanahoria | ![]() |
![]() |
|
taxi | ![]() |
![]() |
|
Madrid y Barcelona | ![]() |
![]() |
|
caballo | ![]() |
![]() |
|
cepillo | ![]() |
![]() |
|
guerra | ![]() |
![]() |
|
gordo | ![]() |
![]() |
|
cigüeña | ![]() |
![]() |
|
yeso | ![]() |
![]() |
|
yo | ![]() |
![]() |
contatto informazione legale consenso al trattamento dei dati personali |