![]() |
Capitolo
22: la concordanza dei tempi |
22.2 La concordanza dei tempi |
Ancora esempi di concordanza dei tempi: |
|
In questo tipo di frase abbiamo un ordine cronologico molto chiaro. Per quanto riguarda il tempo da utilizzare bisogna rispettare le regole che abbiamo presentato nel capitolo 6. Ovviamente, in spagnolo come in italiano, la concordanza dei tempi va rispettata non solo tra sovraordinata e subordinata (v. cap. 22.1), ma anche tra due coordinate. Vediamo questi esempi: in questo caso abbiamo due preposizioni coordinate dalla congiunzione e.
Esempio |
|
|
|||
|
|||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
|
|
|||
|
|||
![]() |
1. a) Ho sempre pensato che ti ammalerai di cancro al polmone perchè fumi troppe sigarette |
||
![]() |
|
||
![]() |
|
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
|
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
|
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
|
Ricapitoliamo brevemente (non ci farà male, data la complessità del problema!)
I tempi del presente in spagnolo sono: |
|
I tempi del passato sono: |
|
|
![]() |
Ancora alcuni possibili rapporti tra principale e subordinata |
|
![]() |
Capitolo
22: la concordanza dei tempi |
contatto informazione legale consenso al trattamento dei dati personali |